Lucia
Tomasi

Artista

Architetto

Progetto Esecutivo: Artista Architetto Lucia Tomasi

Progetto Esecutivo: Artista Architetto Lucia Tomasi

L'Artista

Lucia Tomasi di Conegliano vive e opera in una residenza storica in cima ad una collina nel paesaggio che fu di Cima da Conegliano e di Tiziano, lungo la strada del Prosecco a Conegliano.

È nata ed ha vissuto per lungo tempo accanto alla fornace di famiglia, divenuta mito nel proprio immaginario; accanto alla svettante ciminiera in mattoni ha allestito la propria esposizione.

Si è ispirata al mondo Palladiano, al Barocco Romano e Veneziano, nonché all’archeologia industriale cioè al proprio background culturale per arrivare però anche ad alcune interpretazioni dell’hi-tech.

Da vari anni si dedica in particolare alle problematiche ambientali, alla tutela del nostro patrimonio, a temi come l’acqua, il paesaggio, alcuni siti Unesco come le colline Conegliano-Valdobbiadene e le Dolomiti, problematiche ambientali che sempre più ci stanno coinvolgendo.

Laureata in Architettura presso l’UNIVERSITÀ degli STUDI di FIRENZE, ha fatto svariate esperienze progettuali approdando alla pura creatività divenendo artista architetto.

Ha frequentato
SCUOLA INTERNAZIONALE di GRAFICA di VENEZIA, L’ACCADEMIA di BELLE ARTI di VENEZIA e SUMMER SCHOOL della BIENNALE di ARCHITETTURA di VENEZIA 2016 con  collaborazione del Victoria & Albert MUSEUM di LONDRA.

Ha insegnato
DISEGNO GEOMETRICO e PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, MODELLISTICA, DISEGNO e STORIA dell’ARTE.

è presente in

CATALOGHI DELL’ARTE MODERNA “GLI ARTISTI ITALIANI DAL PRIMO NOVECENTO AD OGGI”   Ed. MONDADORI

ATLANTE DELL’ARTE CONTEMPORANEA Ed. DE AGOSTINI

hanno scritto di lei

ENZO SANTESE, PAOLO LEVI,

MARGHERITA AZZI VISENTINI,

ANGELO SQUIZZATO,

ROSANNA RAFFAELLI GHEDINA,

DANIELE RADINI TEDESCHI,

EUGENIO MANZATO,

VITTORIO SGARBI

Video

Galleria

La Biennale di Architettura di Venezia 2021

Ambiente Colline Unesco

Ambiente H2O

La Biennale di Architettura di Venezia 2018

Hi-Tech

Ambiente Dolomiti Unesco – Ciases d’Anpezo

Ambiente Dolomiti Unesco –
Ciases d’Anpezo

Lucia Tomasi ha dedicato le sue opere “Ciases d’Anpezo” all’architettura ampezzana originaria.
Le interpretazioni grafiche, stampate in rosso su stoffe ispirate alla tradizione, vogliono sottolineare il grande valore degli edifci storici cortinesi, a volte non notati o dimenticati, sotto gli occhi di tutti, ma non sempre visti.
Alcuni sono ben conservati, altri meriterebbero un restauro anche con incentivazioni, limitando le nuove costruzioni.
Non si sa perché l’autenticità sembra abbia grandissimo valore solo per mobili e quadri; le case storiche che li contengono non sono forse più preziose? Sia che si tratti di edifci ispirati ai castelli tirolesi, di abitazioni con deliziosi sporti scolpiti in legno o che si tratti di case con toulà.

Non tutti possono essere geniali come Alfredo Beltrame che già nel 1964 ha capito la preziosità di un manufatto come il Toulà, frutto di secoli di saggia esperienza artigianale con utilizzo di materiali del posto e così in armonia col territorio da sembrare nato da questo, come un suo frutto naturale.
La sensibilità e l’intuito di Alfredo, creatore del famoso ristorante noto in tutto il mondo, continuano ora con la famiglia Filippini.
I veri buongustai sono saggi che considerano il cibo portatore di valori culturali, territoriali e storici. Questa è alta cucina.

Dei quadri-omaggio anche al desco e alla stube di Rachele Padovan.
I particolari d’arredo evidenziano la passione per la tradizione e la cucina ampezzana.
Cenacolo d’artisti, scrittori e personaggi vari che hanno creato la storia di Cortina e hanno ritrovato, nell’intimità della casa di Rachele, l’essenzialità ed il fascino di saggezze antiche.

Lucia Tomasi ha evidenziato anche altri manufatti molto interessanti dal punto di vista architettonico, ambientale e sociale.
Infatti, se le Dolomiti sono Patrimonio dell’Umanità, cosa vi è di più umano delle sue “Ciases”?

Interpretazioni per la Salvaguardia delle Ville Venete

Barocco Condizione Esistenziale

L’Arte di Lucia Tomasi
di Vittorio Sgarbi

Riconoscerei alla pittura di Lucia Tomasi due pregi principali, uno di carattere didattico, per così dire, da educatrice quale lei è in effetti, al di fuori dell’ambito artistico, l’altro di carattere più strettamente espressivo.

Comincio col primo, chiarendo cosa intendo. Uno dei problemi sociali e culturali più sottovalutati dei nostri tempi, con il quale, fra l’altro, è direttamente coinvolta anche parte dell’attività che svolgo, e non certo la più trascurabile, è il modo con cui ci si pone, o non ci si pone, davanti al nostro grande patrimonio storico-artistico. Viviamo nella contraddizione, estremizzata in Italia, di una civiltà che da sempre santifica il patrimonio come motivo d’identità nazionale, se non internazionale, dall’altra poco o nulla si preoccupa del modo in cui questo patrimonio può essere percepito collettivamente: è il tesoro, come non a caso si dice, di cui si postula la ricchezza, la presunta potenzialità economica, sempre molto generosa, ma per il quale, in realtà, la stragrande maggioranza degli Italiani si trova sprovvista di mezzi culturali che lo facciano percepire come fattore utile alla crescita individuale e, implicitamente alla collettività. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: il tesoro, nel sedicente Paese della cultura, dove invece continua ad abbondare l’ignoranza più crassa, si ammira, si venera, ma rimane sostanzialmente estraneo alle esperienze di vita dei singoli, finendo per essere, tutt’al più, oggetto di un’inesauribile, melensa retorica diventata ormai insopportabile. Per questo, non sentendolo indispensabile, non lo si cura come meriterebbe.

Il primo insegnamento che ci proviene dalla pittura della Tomasi, incentrata sulla rilettura pittorica di molta della grande architettura italiana del passato, è proprio questo: perché il tesoro sia davvero patrimonio, è necessario imparare a viverlo sulla propria pelle, nella propria anima. Va detto che la Tomasi, da architetto appassionato della materia, ha un approccio particolare a ciò che artisticamente tratta, privilegiato, come potrebbe essere anche il mio, perché sostenuto dalla conoscenza. Ma non è il caso di disperare – e questo è un secondo insegnamento – per coloro che non fossero dotati di mezzi culturali altrettanto validi per capire.

Non c’è bisogno, infatti, di conoscere nel dettaglio il Rinascimento, Palladio o Borromini, dicendo di alcuni dei temi più amati dalla Tomasi, per poter cogliere il senso pieno di ciò che ci propone, mirando al coinvolgimento di chi guarda le sue opere nell’esperienza emotiva dell’arte secondo un doppio livello sensoriale e mentale, il primo riguardante ciò che si rappresenta, dunque il capolavoro conclamato, la pietra miliare della storia, il secondo la maniera espressiva che si è scelta per fornire quella certa rappresentazione. Detto diversamente, le opere della Tomasi esemplificano bene quel processo, determinante nell’evoluzione della coscienza culturale della modernità, che l’estetica idealista ha definito attualizzazione, il riconoscimento, cioè, del fatto che qualcosa originatosi nel passato possa avere un valore perfettamente proiettabile nel vissuto del nostro presente, diventando in tal modo contemporanea. Perché il tesoro diventi davvero patrimonio, rendendolo cosa viva che interagisce con i vivi, è necessario attualizzarlo.

La Tomasi, nelle sue opere, attualizza per sé e per noi; quasi come una medium in una seduta spiritica, interroga le pietre chiedendoci di partecipare al rito, facendoci parte attiva nella vivificazione in atto del monumentum che rappresenta. Non avrebbe avuto bisogno, forse, di ricorrere a simili registri per certificare la conoscenza di ciò che ci invita a vedere con nuovi occhi, gli occhi dell’anima, data la sua competenza nel campo. Se lo fa, è per mettere la sua arte a disposizione di chi la guarda, anche dei meno attrezzati, attribuendole un significato che esula dalla semplice soddisfazione personale. È un merito – civile, verrebbe da dire – che le va comunque riconosciuto.

Detto della vocazione didattica, possiamo ora considerare il secondo carattere accennato nelle righe iniziali di questo testo, quello espressivo. In che modo, artisticamente parlando, la Tomasi ci coinvolge nelle sue vivificazioni? In un modo che, in prima istanza, chiamerei “anti-contemplativo”. La Tomasi avrebbe tutte le capacità pittoriche per offrirci delle cartoline da manuale, quelle serene vedute turistiche che dovrebbero istigarci all’adorazione passiva del monumento. Lasciandoci a bocca aperta nell’ammettere la nostra condizione d’imperfezione ed inferiorità rispetto alla sua grandezza. Se c’è qualcosa che la Tomasi deve aborrire, sono proprio i “santini” di quel genere. Non c’è modo migliore di prenderne le distanze che destrutturando alla radice i fondamenti di quel tipo di immagine: se lì la visione è frontale, tenuta a debita, reverenziale, distanza dall’oggetto rappresentato, qui è ribassata e ravvicinata, potendosi concentrare su un dettaglio, uno scorcio, un semplice motivo architettonico; se lì prevale la linearità nella definizione coordinata dell’insieme, con la tecnica che viene assoggettata all’intento, qui è la negazione della totalità secondo convenzione a farla da padrone, concedendo al particolare, anche inatteso, oppure trascurato dai più, messo in debito risalto da una tecnica principalmente cromatica, guizzante ed incisiva nell’avvalersi delle antiche proprietà del tocco, di conquistare una ribalta spesso negata; se lì tutto deve essere regolare, statico, controllato, non dovendo interrompere la contemplazione, qui tutto è mobile ed imprevedibile, volendo suscitare empatia. In sostanza, ci troviamo a che fare con monumenti che vengono sottoposti ad aberrazioni visuali e smaterializzazioni, rispetto alle visioni più canoniche, che cercano, sotto l’apparenza idolatrata, il distillato più profondo di ciò che sono, di ciò che hanno lasciato al mondo come segni di un’umanità non titanica ed inattingibile, ma conciliabile con la nostra, per quanto straordinaria. E una volta individuato questo distillato, lo si propone alla comunicazione con la parte di noi che più è in grado di recepirla, la più viscerale ed emotiva, auspicando il conseguimento di un’interiorizzazione che coniughi, fra noi e ciò con cui ci confrontiamo, spirito con spirito, anima con anima.

Guardiamo, per esempio, il San Carlino che la Tomasi, in omaggio a Borromini, ci fa vedere come se fossimo prostrati e al centro di un vortice che asseconda col risucchio le curvature prodigiose delle membrature, fatte di una glassa cromatica che cola e si aggruma lungo le colonne. Tutto vibra e gira, davanti a noi, per travolgerci, come se presi da improvvisa, spiazzante ebbrezza. Non è più solo il San Carlino, quello che abbiamo di fronte, è lo spirito stesso di Borromini, in trasparenza, a rivelarsi a noi nell’illuminante sfasatezza della percezione alterata, così come nessun testo, nessuna lezione accademica sarebbe stata capace di fare. Ci arrendiamo, al vortice, ma non è una resa, è la condivisione di uno stato emotivo speciale, condotto all’acme delle nostre risorse interiori.

Lo avvertiamo, finalmente, il frisson, il brivido vitalistico che attualizza, facendoci sentire il San Carlino parte di noi, e noi parte sua, senza sentirci più inferiori, entrambi immersi nella grande anima del suo creatore. E il naufragar ci è dolce, dolcissimo, in questo mare.

Archeologia Industriale – La Ciminiera di Conegliano

Archeologia Industriale –
La Ciminiera di Conegliano

La Fornace Tomasi di Conegliano è molto di più di un già prezioso lascito di archeologia industriale. È il segno di un’epoca che però va oltre quel tempo, in quanto presenza ormai assimilata dai cittadini come componente stabile del proprio paesaggio quotidiano. È un simbolo identitario che conserva un’indiscussa attualità pur raccontando un lungo capitolo di storia di Conegliano e dei coneglianesi. È l’emblema di un percorso svolto dalla comunità della Pedemontana nelle sue diverse sfaccettature, da quella economica a quella sociale, passando attraverso il lavoro, gli affetti, le guerre, la tradizione, le abitudini, i riti, la cultura, la trasformazione ambientale e urbanistica, lo sviluppo tecnologico…

Ma questo libro racconta ben di più di uno spazio fisico costruito, ne racconta l’anima che altro non è che quell’insieme di umanità che qui ha vissuto.

Sfogliandone le pagine, non solo si percepisce l’amore – contagioso – di Lucia Tomasi, l’autrice, per questo luogo, ma anche una profonda gratitudine per chi, familiare e non, ne ha determinato le sorti, scandendone con scelte decisive, ma anche con gesti semplici, l’evoluzione e l’involuzione. Non la fine, però, perché quella non è stata scritta e non la si vuole, giustamente, scrivere: un vecchio insediamento industriale, infatti, può conoscere una nuova esistenza, continuando a essere, in un nuovo ruolo, ancora utile per la collettività.
Non un luogo, dunque, ma un “genius loci” che appartiene a tutti, come una risorsa materiale e immateriale da difendere e da valorizzare, con quello stesso coraggio e intraprendenza di cui sono permeati gli edifici, la ancor svettante ciminiera e i forni che nemmeno il lento e progressivo degrado hanno potuto cancellare.

E se il mattone può anche essere metafora della costruzione e della ricostruzione, allora una fornace non può che trasformarsi nell’elegia di questa immagine, aggiungendo nuovi versi a quelli che un’altra Tomasi, Fanny, scrisse:

In riva ai laghi i forni
in continuazione fumavano
come un accampamento di pionieri.
Infornavano e sfornavano i mattoni
fatti a mano, che si potevano contare
per fila moltiplicando le file.

Il Presidente della Regione Veneto
Luca Zaia

Architetture dell’Anima – Omaggio a Palladio

Mostre

Mostre Internazionali

nelle maggiori città italiane: ROMA, MILANO, FIRENZE, VENEZIA ecc.
città europee: PARIGI, BRUXELLES, COPENAGHEN, HELSINKI, STOCCOLMA, BARCELLONA, MONACO di BAVIERA, STOCCARDA, BUDAPEST ecc.

città extra-europee: NEW YORK, MIAMI, SALVADOR de BAJA, TOKIO, SIDNEY, LONDRA, ISTANBUL ecc. consultabili nei relativi CATALOGHI inell’archivio dell’artista

BIENNALE d’ARTE di VENEZIA 2007 evento collaterale “Performative Paper Project”

BIENNALE di ARCHITETTURA di VENEZIA 2018 Padiglione Guatemala, ideazione e realizzazione installazione “Babel Tower” curatore Daniele Radini Tedeschi

BIENNALE di ARCHITETTURA di VENEZIA 2021, progetto esecutivo installazione “Senza Terra / Pomerium”, isola di San Servolo,12° Evento Collaterale dei 17 presenti nell’edizione 2021, curatore Boris Brollo

 

Mostre Personali

PARIGI VIII° Arrondissemend Galleria Miromesmil 2008

SHARJAH-DUBAI (UAE) – Italia Portray Gallery in Millenium hotel 2009

GIORNATA del CONTEMPORANEO indetta da A.M.A.C.I. (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani)
dal 2011 al 2019 villa atelier Lucia Tomasi Conegliano

GAMBRINUS San Polo di Piave (TV), in occasione del premio MAZZOTTI 2013 mostra “Interpretazioni per la Salvaguardia delle Ville Venete”

dal 2019 al 2021 mostra “H2O?”

PORDENONE ArteFiera 2017, “Barocco Veneziano”

CORTINA d’AMPEZZO Grand Hotel Miramonti Majestic 2015 “Miti, Storia e Bellezza”

Grand Hotel Miramonti Majestic 2016 “Barocco Veneziano”

Hotel Majoni dal 2018 mostra permanente “Ciases d’Anpezo”

Premiazioni

1° PREMIO FIORINO D’ORO di Grafica, FIRENZE Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento 4.12. 2010

PREMIO AMBIENTE (35^edizione)  SAN MARINO  2.6.2011

LEONE D’ORO PER L’ARTE 16.4. 2011 SIRMIONE del Garda

TERZA CLASSIFICATA sezione Grafica BIENNALE INTERNAZIONALE ARTE ASOLO 2010

SEGNALAZIONE SPECIALE BIENNALE INTERNAZIONALE di LECCE ottobre 2010

SELEZIONATA per il PREMIO TOKIO maggio 2011

DIPLOMA D’ONORE di Grafica BIENNALE INTERNAZIONALE ARTE ASOLO 2012

TERZO PREMIO “L’Arte è Donna” intitolato a MARGHERITA HACK Milano Art Gallery 8.3. 2017

PREMIO Alessandro MELUZZI  SpoletoArte, Palazzo Leti Sansi, Spoleto 1.7.17

PREMIO CANALE 5,  BIENNALE di MILANO presentata da V.SGARBI 14.10.17

Libri

Architetture dell’anima Omaggio a Palladio

Ed. Alari  Udine 2008 Testo critico di ENZO SANTESE

La ciminiera di Conegliano

Ed. CLEUP Padova 2013 Prefazione LUCA ZAIA, PRESIDENTE REGIONE VENETO

Interpretazioni per la Salvaguardia delle Ville Venete

Ed CLEUP  Padova 2013 Presentazione di MARGHERITA AZZI VISENTINI

Barocco condizione esistenziale

Ed. MONDADORI 2016 Testo Critico  di VITTORIO SGARBI

Contatti